Privacy Policy

1. Chi tratta i tuoi dati?

Il titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite questo sito è Italiano Italo, con sede in Via Pietro Nenni, 39 – 89025 Rosarno (RC) – P.IVA 02959780806. Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali o per esercitare i diritti previsti dal GDPR, puoi contattare il titolare all’indirizzo email: italianoitalo@hotmail.com.

2. Quali dati raccogliamo e perché

  • Dati di navigazione: informazioni raccolte automaticamente dai sistemi informatici (es. indirizzo IP, tipo di browser, pagine visitate) al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sito e per fini statistici anonimi.
  • Dati forniti volontariamente dall’utente: dati personali (nome, email, telefono) eventualmente inviati tramite form di contatto, richieste di informazioni o iscrizione a newsletter, utilizzati esclusivamente per rispondere alle richieste o inviare comunicazioni richieste dall’utente.


3. Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  • Per soddisfare un legittimo interesse del titolare – Garantire la funzionalità e la sicurezza del sito al fine di prevenire abusi o frodi, Rispondere a richieste di informazioni inviate tramite il sito;
  • Previo consenso – Gestire eventuali iscrizioni a newsletter;
  • Per l’esecuzione di misure contrattuali e precontrattuali – Gestione degli ordini e delle vendite;
  • Adempiere a obblighi di legge – per la tenuta della documentazione commerciale e fiscale.

4. Modalità del trattamento e conservazione dei dati

I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici, adottando misure di sicurezza adeguate a proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali.

I dati raccolti saranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e comunque non oltre i termini previsti dalla normativa vigente (es. 10 anni per obblighi fiscali; 24 mesi per finalità di marketing).

5. Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali, qualora necessari, potranno essere comunicati a:

  • Collaboratori e fornitori che supportano la gestione tecnica del sito (hosting provider, società informatiche, consulenti aziendali);
  • Autorità pubbliche, ove previsto dalla legge.

Non è prevista la diffusione dei dati personali a soggetti indeterminati né il trasferimento verso paesi extra UE senza adeguate garanzie.

6. Quali sono i miei diritti in materia di dati personali? Come posso esercitarli?

L’interessato cui si riferiscono i dati personali può, in qualsiasi momento, ove ciò non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi o altre norme di settore, esercitare i seguenti diritti:

  • di accesso ai trattamenti in corso di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e copia dei dati trattati (art. 15, GDPR);
  • di ottenere, laddove inesatti, la rettifica dei propri dati personali, nonché l’integrazione degli stessi laddove ritenuti incompleti in relazione alle finalità del trattamento (art. 16, GDPR);
  • di ottenere la cancellazione dei dati (“diritto all’oblio”), laddove ricorra una delle fattispecie previste dalla legge (art. 17, GDPR);
  • di ottenere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dalla legge (art. 18, GDPR);
  • qualora ne faccia richiesta, di ricevere comunicazione delle eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento comunicate dal Titolare ai destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali, salvo che ciò si riveli impossibile o richieda uno sforzo sproporzionato (art. 19, GDPR);
  • di ottenere la portabilità dei dati, ove previsto (art. 20, GDPR);
  • di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento per un motivo legittimo (art. 21, GDPR);

I diritti sopra indicati potranno essere esercitati mediante comunicazione scritta al Titolare, utilizzando i recapiti indicati nella presente informativa.

L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo italiana (Garante per la protezione dei dati personali), ovvero ad un’Autorità di controllo dello Stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente o lavora o, ancora, del luogo ove si è verificata la presunta violazione del GDPR.